sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Finalmente un Ministro degli Esteri

30-04-2022 07:00

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

Finalmente un Ministro degli Esteri

Gli eventi ci stanno trascinando verso una situazione nella quale rischiamo di perdere tutti insieme.

o.663133.jpeg

Questa settimana, con grande soddisfazione, abbiamo appreso che l’Italia, finalmente, ha un Ministro degli Esteri.

Si chiama Sergio Mattarella, il quale si è subito dimostrato all’altezza del suo non facile compito.

Evidentemente si tratta di un interim, assunto dal Capo dello Stato, per colmare un vuoto, che il Paese non poteva più permettersi.

Ma a noi va bene così.

Anzi, se il Presidente della Repubblica volesse anche ricoprire l’interim della Presidenza del Consiglio, sarebbe ancora meglio.

Forse torneremmo ad avere una linea politica autonoma dalle ingerenze straniere, secondo gli insuperabili modelli forniti dalla nostra storia repubblicana, alla cui scuola un altro Mattarella, Piersanti, era cresciuto.
 

La lieta notizia risale allo scorso 27 aprile, quando il Presidente Mattarella ha tenuto all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, uno dei suoi discorsi più belli.

 

Con buona pace di qualche intellettuale, assiduo frequentatore dei salotti televisivi, che vorrebbe attribuirgli un esplicito imprimatur sulla decisione di inviare armi ad oltranza in Ucraina, il neo Ministro degli Esteri italiano ha invece esortato l’assemblea a riprendere, prima possibile, i negoziati e a restituire alla trattativa il primato sulla guerra. 
 

"Alla comunità internazionale, - ha detto Mattarella - tocca un compito: ottenere il cessate il fuoco e ripartire con la costruzione di un quadro internazionale rispettoso e condiviso che conduca alla pace […] la via di uscita appare, senza tema di smentita, soltanto quella della cooperazione e del ricorso alle istituzioni multilaterali […] La guerra è un mostro vorace, mai sazio […] La devastazione apportata alle regole della comunità internazionale potrebbe propagare i suoi effetti se non si riuscisse a fermare subito questa deriva […] Dobbiamo saper opporre a tutto questo la decisa volontà della pace. Diversamente ne saremo travolti.

Distensione: per interrompere le ostilità.

Ripudio della guerra: per tornare allo statu quo ante.

Coesistenza pacifica, tra i popoli e tra gli Stati.  

Prospettare una sede internazionale che rinnovi radici alla pace, che restituisca dignità a un quadro di sicurezza e di cooperazione, sull’esempio di quella Conferenza di Helsinki che portò, nel 1975, a un Atto finale foriero di sviluppi positivi.

E di cui fu figlia l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa […] La sicurezza, la pace – è la grande lezione emersa dal secondo dopoguerra – non può essere affidata a rapporti bilaterali – Mosca versus Kiiv – Tanto più se questo avviene tra diseguali, tra Stati grandi e Stati più piccoli […] Garantire la sicurezza e la pace è responsabilità dell’intera comunità internazionale.

Questa, tutta intera, può e deve essere la garante di una nuova pace […] Come ci ricordava Robert Schuman, “la pace non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano.”


Ovviamente Mattarella non ha omesso di sottolineare le responsabilità della Federazione Russa e la necessità di reagire ad esse con fermezza, perché “non si può arretrare dalla trincea della difesa dei diritti umani e dei popoli”, ma ha anche aggiunto che “se perseguiamo obiettivi comuni, per vincere non è più necessario che qualcun altro debba perdere.

Vinciamo tutti insieme”. 


Il problema è, invece, che gli eventi ci stanno trascinando verso una situazione nella quale rischiamo di perdere tutti insieme.

 

Quanto da noi paventato settimane fa, che cioè alcune potenze occidentali potessero strumentalizzare gli Ucraini, per condurre una guerra propria, con fini molto diversi dalla difesa del più debole, si sta purtroppo verificando.

 

A questo gioco sporco, il resto del mondo non vuole stare!

E gli esecutivi non possono prendersi delle responsabilità, le cui conseguenze sarebbero irreversibili, soprattutto se non sono scaturiti dalla volontà degli elettori.  


Speriamo che la diplomazia italiana, che finalmente ha trovato un titolare degno del momento delicato che stiamo vivendo, imprima una virata alle strategie in atto e che si torni a parlare anziché sparare.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER